top of page
Laboratorio del MA.RE.
Laboratorio del Marlintremiti Research
LOGO_WWF_SUB_2023.jpg
marevivo.jpg
LM 0
LOGO_Laboratorio_MARE_7.jpg

LABORATORIO del MA.RE. è una società di servizi impegnata in attività e in progetti, dedicati in particolare al monitoraggio di ecosistemi marini e terrestri, lavori subacquei ma anche in attività di educazione ambientale.

COVER_3DM_IT_2023_V1_Layout 1.jpg

Sostieni anche Tu
il progetto
per la rigenerazione
di ecos
istemi marini compromessi

Una Raccolta Fondi
per tutelare gli ecosistemi marini e costieri

kisspng-gofundme-fundraising-crowdfundin

Grazie per il tuo piccolo o grande aiuto 

Guarda quello che facciamo come Laboratorio del MARE
in  questa pagina

BIOLOGIA MARINA
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
GEOLOGIA
ENVIRONMENTAL SURVEY
GEOPHYSICAL SURVEY
GEOTECHNICAL SURVEY
PROCESSING AND INTERPRETATION
 
CONSTRUCTION SUPPORT
LA MISSIONE

L’esperienza ultraventennale in questi settori, maturata in stretto rapporto e in sinergia con aziende e principali università nazionali, ci consente oggi la comprensione completa ed approfondita delle necessità dei clienti, permettendoci di soddisfare al meglio le relative richieste, anche in presenza delle condizioni più complesse.

 

Un team dinamico di professionisti qualificati mette a disposizione le più innovative tecniche di monitoraggio di ecosistemi, con l’impiego delle attrezzature subacquee di ultima generazione, dei ROV, e di una flotta in grado di garantire lo svolgimento delle attività in mare, anche offshore.

La Società dispone di apparecchiature per la realizzazione del materiale foto e video in formati 4k, 8k e video 360°, con riprese terrestri e subacquee a scopo di ricerca scientifica, di progettazione e rilievi, e di promozione turistica con ricostruzioni digitali in 3D.

LA STRUTTURA 

Il Laboratorio del MA.RE. è suddiviso in sezioni di ricerca che sono dedicate principalmente alla:

Biologia Marina, Archeologia Subacquea e alla Geologia.

LM 1
LM 2
COLLABORAZIONI E ATTIVITA'

Il Laboratorio del MA.RE. è una società strettamente legata al territorio dell’AMP Isole Tremiti avente ad oggetto attività di ricerca, sviluppo, formazione, promozione e valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico, museale ed archeologico dell’arcipelago delle Isole Tremiti;

 

A partire dal 2004, numerosi sono stati i progetti eseguiti in collaborazione con enti e soggetti istituzionali di rilievo locale e nazionale (tra cui Università di Foggia, Chieti e Pescara, Bari, Palermo, Bologna, Camerino, Perugia, Politecnica delle Marche, Cattolica di Roma, del Salento, Federico II di Napoli, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, CNR-IRBIM di Lesina, CNR di Ancona, ISPRA, Ente Parco Nazionale del Gargano, Comune delle Isole Tremiti, Nucleo Subacqueo Polizia di Stato, Nucleo Subacqueo Guardia Costiera, Nucleo Subacqueo Vigili del Fuoco, Servizio Centrale della Soprintendenza per i Beni Archeologici, Soprintendenza dei Beni Archeologici della Puglia, Sezione Tecnica per l’Archeologia Subacquea del Ministero dei Beni Culturali, Marevivo, WWF), nonché con le maggiori emittenti radiotelevisive nazionali ed internazionali (tra cui RAI, Mediaset, France 3 TV, La7, Odeon TV, National Geographic, Arte TV);

 

Tra i progetti di maggior rilievo possono essere annoverati, in ambito naturalistico la scoperta ed il censimento nei fondali dell’AMP di colonie di Savalia Savaglia (2010) e Corallo Nero (Antipathella Subpinnata – 2008-2012-2017), il censimento e studio delle colonie di Pinna Nobilis (2018), unitamente ad attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia Oceanica (2004-2019) e di studio delle specie aliene (e.g. Sporochnus Peduculatus - 2019) con valutazione sull’impatto di quelle autoctone, sia sul campo che con analisi di laboratorio, Il progetto “Parco Marino ai Raggi X 21.23” con attività di ricerca e monitoraggio ​con lo studio della condizione ed estensione dell'habitat della prateria di Posidonia oceanica, della prateria di Cymodocea nodosa​, del Sargassum vulgare​, della Cystoseira amentacea​ e della Cladocora caespitosa​ (2021), il progetto di ricerca LMM 4/07 con l’identificazione, localizzazione e classificazione delle grotte marine dell’Arcipelago delle Isole Tremiti (2009-2010), attività di pulizia dei fondali e recupero di reti fantasma (2005-2019); in ambito storico ed archeologico, tra tutti, l’identificazione del piroscafo Lombardo (2005), l’individuazione, identificazione e mappatura di relitti di navi onerarie e da trasporto di epoca romana (2005-2007), del relitto di un aereo B24 della Seconda Guerra Mondiale (2007-2016), del relitto di un aereo da caccia della seconda guerra mondiale (2015), la realizzazione di documentari e cortometraggi (2016-2021); in ambito museale, infine, l’ideazione e creazione del primo museo archeologico subacqueo sul relitto del Lombardo (2020) e realizzazione del documentario Un mare di storia (2020) dedicato ai siti archeologici dell’AMP.

 

Allo sviluppo dei progetti sul campo è stato, da sempre, affiancato l’impegno divulgativo con organizzazione di convegni, eventi, seminari, anche specificamente indirizzati agli studenti delle scuole secondarie, nonché all’istituzione ed erogazione di borse di studio riservate agli studenti universitari.

Tra i più rilevanti: organizzazione del "Posidonia Festival AMP Isole Tremiti" (2023 e 2022), della "BioMartò" (2022), di Antiquarium Tremiti (2023), di CleanUP (2023), di "Un Mare... di risorse del Liceo Scientifico G.Marconi di Foggia" (2023 e 2022), della "Scuola di formazione UNIVPM" (2022), di "Un Mare di Roccia UNICH" (2022), di "Webinar per le scuole secondarie di Manfredonia, Bergamo e Cremona" (2022), della “Summer School UNIBA” (2021), organizzazione dell’evento “Qualità dell’Aria: il valore aggiunto dell’AMP Isole Tremiti” (2021), “Scuola di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare” (2021), “Scuola di formazione del dipartimento INGEO dell’UNICH” (2021), “Scuola di formazione per studenti dell’UNIVPM” (2021);

organizzazione di eventi per il 30° anniversario dell’AMP e “Settimana della Cultura del Mare” (2019), organizzazione delle celebrazioni per il ventennale dalla posa della Statua di San Pio (2018), convegno “Il Lombardo, dalla Spedizione dei Mille alle Isole Tremiti” (San Severo – FG, 2019), convegno nazionale di Archeometria (Reggio Calabria, 2019), evento “Mare e Geologia” (2019), convegno “Il mare porta a porta” (2009), convegno e presentazione del libro “Tremiti: un Mare di Storia” (2009), evento e immersioni per non vedenti “Progetto Albatros” (2012), stage di archeologia “Progetto Atlantide” (2014), evento “Festa nazionale della subacquea” (2007) ;

 

La molteplicità dei progetti realizzati, le competenze acquisite e le collaborazioni strette nel corso degli anni, anche sul piano nazionale e internazionale, rendono il Laboratorio del MA.RE. un punto di riferimento per le attività di ricerca scientifica nei settori della biologia marina, archeologia, geologia e chimica.

COVER_R.jpg

Alcune recenti attività svolte nel:
2023-2022-2021-2020

La Ricerca Scientifica è la nostra passione

Progetto 3DM | IT
Rigenerazione ecosistemi marini - 2023
Progetto "Amphitrite"
Soprintendenza Naz. Patr. Subacqueo
Posidonia oceanica
Studio per CNR-IRBIM
- 2023
Monitoraggio e Studio della
Pinna rudis
Corso di formazione
UNIVPM-2022
Studio del
Centrostephanus longispinus
Progetto "Grotte semisommerse"
UNIBA - Isola di San Domino - fase2
Corso di formazione
UNIVPM
Geomorfologia
in ambiente marino e costiero
Summer School
UNIBA
"Diffusione acustica sottomarina"
Contralto Audio
Studio del Paesaggio Sonoro
Bioacustica nell'AMP - 2023
Studio dell'impatto delle attività sub
nell'AMP Isole Tremiti 
2023
Posidonia oceanica
Studio sost. organiche v. (BVOCs)
2023
Lesioni causate dalle reti abbandonate
UNIVPM-2022
Posidonia oceanica
Studio sostanze organiche v. (BVOCs)
Scuola di Gemorfologia
INGEO - UNICH-2022
Parco Marino ai RAGGI X (21.23)
monitoraggio e studio nell'AMP
- fase4
Posidonia oceanica
Studio per CNR-IRBIM
Scuola di Gemorfologia
INGEO - UNICH
Posidonia oceanica
Studio, monitoraggio e densità
Parco Marino ai RAGGI X (21.23)
monitoraggio e studio nell'AMP 
-
fase3
Progetto "Grotte semisommerse"
UNIBA - Isola di San Domino - 
fase1
Progetto "DIOMEDE" fase2
sulla qualità dell'aria di San Domino
Progetto "BioGeoMare"
sulla grotta sommersa "L"
Progetto di Geoturismo
GEOpuzzle
Progetto "DIOMEDE" fase1
sulla qualità dell'aria di San Domino
Indagine e relazione dei popolamenti bentonici - Molo di San Nicola
Rilievo del relitto delle "Piastre"
e studi di archeometria
Realizzazione del
Museo archeologico il "Lombardo"
Mappatura di siti archeologici
e progetto di percorsi subacquei
Realizzazione del documentario
"Un Mare di Storia"
Studio delle Alghe Invasive
nell'AMP Isole Tremiti
Monitoraggio delle Posidonia oceanica
Molo di Tramontana - San Domino
LM3
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO

Progetto 3DM|IT – Rigenerazione di ecosistemi marini

Studio e ricerca che consiste nel realizzare strutture ecocompatibili capaci di fornire un substrato simile a quello naturale affinché la flora e la fauna marina possano riprendersi più velocemente, e nello stesso tempo, generando un’opportunità di monitoraggio e studio con lunghi orizzonti temporali a cui potranno essere coinvolti ricercatori e studenti.

Dall’esperienza di progetti analoghi, realizzati nel mondo dal 2005 ad oggi, nasce il sistema 3DM|IT, che affronta tempestivamente i cambiamenti ambientali, con azioni ambiziose utilizzando competenze, scienza e tecnologia.  E'  questo l’obiettivo del Team composto da esperti nel settore della biologia marina, chimica e geologia, del Laboratorio del MARE, da esperti di strutture e stampanti 3D, e da docenti e ricercatori del Dipartimento delle Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’UNIVPM.

Il Progetto - IT
Il Progetto - EN

Un Tuo contributo, piccolo o grande che sia, vuol dire tanto per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Clicca qui per essere dei nostri

Studio del Paesaggio sonoro sommerso dell’AMP Isole Tremiti

Il Progetto del Laboratorio del Mare in collaborazione con Contralto Audio ed esperi del settore, è studiare i paesaggi sonori sommersi dell'AMP Isole Tremiti per la loro conservazione, tutela, gestione e valorizzazione.
Bioacustica ed ecoacustica sono fondamentali strumenti di studio e di monitoraggio della biodiversità.

Il Progetto - IT

Il Progetto - EN

Studio dell'impatto dalle reti e lenze fantasma con i relativi effetti e lesioni sulle foreste di gorgonie (Paramuricea clavata ed Eunicella cavolini) nell’AMP Isole Tremiti, con un particolare focus sull’impatto dalle reti e lenze fantasma e dei relativi effetti delle lesioni da esse procurate.

Il Progetto di ricerca scientifica è in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche

 

Parco Marino ai RAGGI X (21.23)

Attività di ricerca e monitoraggio ​con lo studio della condizione ed estensione dell'habitat della prateria di Posidonia oceanica, della prateria di Cymodocea nodosa​, del Sargassum vulgare​, della Cystoseira amentacea​ e della Cladocora caespitosa​. 

 

Studio e monitoraggio dell’esemplare di Pinna rudis, individuato in condizioni di buona salute nell’AMP Isole Tremiti

 

Studio della biologia riproduttiva del Corallo Nero presente nell’AMP Isole Tremiti

COVER_3DM_IT_2023_V1_Layout 1.jpg

Sostieni anche Tu
il progetto
per la rigenerazione
di ecos
istemi marini compromessi

Una Raccolta Fondi
per tutelare gli ecosistemi marini e costieri

kisspng-gofundme-fundraising-crowdfundin

Grazie per il tuo piccolo o grande aiuto 

Guarda quello che facciamo come Laboratorio del MARE
in  questa pagina

LM4

Foreste animali mesofotiche

Studio della biologia riproduttiva del corallo nero
(Antipathella subpinnata)

nell’AMP Isole Tremiti
dal maggio 2022 a maggio 2024

 

Black Coral 22.24 Tremiti Islands
LOGO_Laboratorio_MARE_7.jpg
UNVIPM.png

Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente

(DiSVA)

Università Politecnica delle Marche - Ancona

Logo laboratorio Gomorfologia _Abmientale_INGEO_UDA.jpg

Laboratorio di Geomorfologia Ambientale

INGEO – Ud’A

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

Il Progetto “Black Coral 22.24 - Tremiti Islands”

 

Il progetto è di grande rilevanza scientifica e si svilupperà grazie alla collaborazione del Laboratorio del MA.RE.
con il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona (UNIVPM), il Laboratorio di Geomorfologia Ambientale – INGEO - dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Ud’A)

e  con il coinvolgimento dei subacquei tecnici (Citizen science) che visiteranno le Isole Tremiti per le loro attività subacquee.

 

Referenti del Progetto:

Martina Coppari – PhD – DiSVA-UNIVPM

Adelmo Sorci – E.S. – Laboratorio del MA.RE.

Prof. Enrico Miccadei - Laboratorio di Geomorfologia Ambientale – INGEO – Ud’A


            Biologi marini del Laboratorio del MA.RE.

            Biologi marini del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA) - UNIVPM

 

L'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) e il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente offrono diverse strutture per supportare lo sviluppo di questo progetto tra cui il Laboratorio di Zoologia con gli strumenti per l'analisi istologica e microscopia oltre a una struttura unica di acquari con un volume d'acqua totale di oltre 25.000 L (circa 200 mesocosmi) consentendo il mantenimento delle larve per un monitoraggio a lungo termine in condizioni controllate.

Archi_Antipatella_3.JPG

Obiettivi

 

Gli obiettivi del progetto di ricerca sono:

1

Lo studio più approfondito sulla riproduzione sessuale di A. subpinnata,

documentando anche per la prima volta l'evento riproduttivo,

insieme a un primo approfondimento sull'ecologia larvale

e una prima descrizione della riproduzione asessuale negli ambienti naturali

 (fenomeno che rimane, a livello mondiale, in gran parte sconosciuto).

2
Aumentare la consapevolezza dell'importanza delle foreste animali mesofotiche

attraverso il coinvolgimento di subacquei tecnici per lo studio della riproduzione dei coralli neri.

Una nuova frontiera per la scienza partecipata (citizen science).

3
La posizione batimetrica,

la posizione geomorfologica delle foreste, il posizionamento e la distribuzione rispetto alle cavità carsiche.

Vuoi partecipare al progetto?

Inviaci la tua candidatura
 

Per partecipare al progetto bisogna essere in possesso di:

Brevetto subacqueo (SSI) XR, TXR, o equivalente di altra didattica;

Aver effettuato un numero adeguato di immersioni da -40 m a -55 m (L1);

Essere in possesso di attrezzatura subacquea adeguata.


In base al calendario delle attività,
distribuite da maggio 2022 a maggio 2024,
potrai dedicare il tempo a te disponibile

(minimo due giorni)
 

Il costo delle immersioni
è a carico del MARLINTREMITI e del Laboratorio del MARE

Borse di Studio Marlintremiti
dal 2006 ad oggi, in autofinanziamento,

Marlintremiti e Laboratorio del MA.RE. hanno avviato e concluso
25 progetti di ricerca e assegnato 21 Borse di Studio.
LM5
LM6
MareTremiti2025

è la nuova opportunità per gli studenti delle varie
Università Nazionali.

Sono due le Borse di Studio messe a disposizione dal Marlintremiti per il 2025.

Tirocinio per studenti universitari
Tirocinio per studenti di Scuole Superiori
foto_ispra_1.JPG
LOGO_Laboratorio_MARE.jpg
oOLTRE GLI OBIETTIVI DELLA RICERCAo 
LM 7
Il Laboratorio costituisce una grande opportunità didattica per tutti coloro che amano il mare e/o praticano attività sportive ad esse legate. 

Infatti, Biologi Marini, Ricercatori ed i responsabili del Marlintremiti, saranno a disposizione gratuitamente per eventuali stage, incontri e corsi sull'ambiente marino e sulla tecnica subacquea, avvicinando i partecipanti anche al mondo di chi per esso lavora.

Il processo educativo porterà sicuramente ad acquisire una maggior coscienza ambientale e di tutela ma anche una maggior consapevolezza nelle tecniche d'immersione.

 

Il Marlintremiti crede che il connubio ricercatori scientifici e subacquei ricreativi può essere oggi una grande opportunità di sviluppo scientifico e culturale che non può essere sottovalutato se non addirittura ignorato.

foto_7.JPG
LOGO_Laboratorio_MARE.jpg
LM 8

Ci hanno scelto

LM 9
CONTATTI
LOGO_Laboratorio_MARE_7.jpg

LABORATORIO DEL MA.RE.

Via A. Vespucci, snc - 71040 ISOLE TREMITI (Fg)

Isole Tremiti (FG)

Numero REA: FG-317339

C.F. - P.IVA: 04308700717

Informazioni:

e.mail: info@laboratoriodelmare.com  

PEC:     laboratoriodelmare@legalmail.it

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • Facebook - Black Circle
  • TripAdvisor - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Pinterest - Black Circle
  • Flickr - Black Circle

Adelmo Sorci  (©ADphoto)  - MARLINTREMITI - tutti i diritti riservati

bottom of page